Come prendersi cura delle scarpe in pelle | Guidi Calzature
Come prendersi cura delle scarpe in pelle
Le scarpe in pelle sono un classico intramontabile: eleganti, resistenti e capaci di completare qualsiasi look, dal più casual al più raffinato. Tuttavia, per mantenerle belle e confortevoli nel tempo, è fondamentale prendersene cura con attenzione. In questo articolo, Guidi Calzature ti guida passo dopo passo nella manutenzione delle tue scarpe in pelle.
1. Pulizia quotidiana
La pelle è un materiale vivo che respira e reagisce agli agenti esterni. Per questo:
- Spolvera regolarmente le scarpe con una spazzola morbida.
- Dopo una giornata di pioggia, asciugale con un panno asciutto e lasciale riposare lontano da fonti dirette di calore (mai vicino a termosifoni!).
2. Idratazione della pelle
Così come la nostra pelle, anche quella delle scarpe necessita di idratazione.
- Utilizza creme specifiche per calzature in pelle, applicandole con movimenti circolari.
- Idrata almeno una volta al mese, più spesso se le scarpe vengono indossate di frequente.
3. Lucidatura
Per mantenere la brillantezza naturale e un aspetto curato nel tempo, la lucidatura è fondamentale.
- Scegli un lucido neutro o dello stesso colore della scarpa per evitare alterazioni di tonalità.
- Applica il prodotto con una spugnetta morbida o un panno in cotone, distribuendolo uniformemente con movimenti circolari.
- Lascia agire per qualche minuto e poi rifinisci con una spazzola a setole naturali: in questo modo otterrai un effetto lucido e una protezione aggiuntiva contro lo sporco.
- La lucidatura non serve solo a far brillare la pelle, ma anche a nutrirla e a prevenire screpolature.
4. Protezione dagli agenti esterni
Pioggia, sole e polvere sono i principali nemici delle scarpe in pelle. Una buona protezione è indispensabile per preservarne la qualità.
- Spruzza un protettivo impermeabilizzante specifico per la pelle: crea una barriera invisibile che difende da acqua, macchie e sporco.
- Ripeti l’operazione ogni 2-3 settimane o comunque dopo una giornata di pioggia o fango.
- Evita però di eccedere: troppi strati di prodotto possono appesantire il pellame.
- Oltre all’acqua, anche la luce diretta del sole può danneggiare la pelle, rendendola secca e scolorita. Quando non le indossi, tieni le scarpe lontane da fonti di luce intensa e in ambienti areati.
5. Conservazione corretta
La cura passa anche da come vengono riposte.
- Usa forme in legno di cedro per mantenere la forma e assorbire l’umidità.
- Conserva le scarpe in un luogo fresco, asciutto e dentro sacchetti traspiranti.
6. Quando rivolgersi a un calzolaio
Anche con la miglior cura, le scarpe in pelle possono avere bisogno di un intervento professionale.
- Suole consumate: sostituirle in tempo eviterà di compromettere la struttura della scarpa.
- Cuciture scucite o danneggiate: il calzolaio può rinforzarle e prolungare la vita del modello.
- Macchie ostinate o graffi profondi: grazie a prodotti e tecniche specifiche, un artigiano esperto può ridare nuova vita anche alle scarpe che sembrano irrimediabilmente rovinate.
- Ricorda che un buon calzolaio non è solo un “riparatore”, ma un vero custode della qualità delle tue calzature: affidarsi a lui significa preservare stile e comfort nel tempo.
Conclusione
Prendersi cura delle proprie scarpe in pelle non è solo una questione estetica, ma anche di durata e comfort. Con pochi gesti quotidiani e qualche attenzione in più, i tuoi modelli preferiti resteranno sempre impeccabili.
Da Guidi Calzature ti aspetta una selezione di scarpe in pelle di qualità, pensate per accompagnarti con stile nel tempo.